Mercoledì delle ceneri

Mercoledì delle ceneri

le-ceneri-significato-biblicoIl “Mercoledì delle Ceneri” segna l’inizio della Quaresima. Come afferma la Liturgia, questi sono giorno di penitenza per la remissione dei peccati e della salvezza delle anime. Inoltre i fedeli si preparano alla Pasqua. Nella religione cristiana, la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri indica il primo giorno della Quaresima e chiamato anche un tempo in latino Caput Quadragesimae, era l’inizio del digiuno. Il nome ha origine dall’usanza di cospargere la fronte dei fedeli con le ceneri benedette, ricavate bruciando i rami d’olivo dell’anno prima, formando una croce. Questa cerimonia fu eseguita per la prima volta nel VI secolo d.C. La celebrazione delle ceneri nasce per la celebrazione pubblica della penitenza, il cui rito dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del giovedì santo. All’inizio il rito delle Ceneri era riservato solo ai penitenti poi, essendo in seguito abolita la penitenza pubblica, il rito fu esteso a tutti i fedeli per richiamare alla memoria il comune destino mortale causato dal peccato originale. Per il mercoledì delle ceneri è previsto il digiuno e l’astensione dalle carni. Le chiese Ortodosse Orientali non osservano questo rito e la loro Quaresima comincia il lunedì successivo, chiamato Lunedì Purificato.

Buona Quaresima

I commenti sono chiusi