Consiglio Pastorale

Sintesi del verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 25 Febbraio 2019

Il giorno 25 febbraio 2019 alle ore 20,45 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale per trattare i seguenti argomenti all’ordine del giorno:


1) Individuare due persone per costituire il Consiglio Pastorale dell’Unità Pastorale San Massimo;
2) rinnovo Commissione Economica;
3) programmazione Quaresima;
4) varie ed eventuali

Dopo un momento di preghiera si è passati a trattare il primo punto all’ordine del giorno:

1) Unità pastorale: tra i membri del CPP sono state scelte due persone che, insieme al vice presidente, faranno parte della costituenda Unità Pastorale San Massimo;


2) Rinnovo Commissione Economica: la Commissione Economica dura in carica cinque anni ed è formata da un minimo di tre persone a un massimo di cinque, ha lo scopo di aiutare il Parroco nella gestione dei beni mobili e immobili della parrocchia. Essa è stata così rinnovata: le tre persone in carica negli ultimi 5 anni hanno dato la loro disponibilità a continuare; sono state inoltre individuate altre due persone che, per preparazione e competenza, potrebbero dare il loro contributo alla Commissione Economica. Verranno contattate a breve.

3) programmazione Quaresima:
6 marzo: Ceneri 
Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.30, alle 15.00, alle 18.30 e 20.30 con l’imposizione delle ceneri. 
Alle ore 17.00 incontro di preghiera e imposizione delle ceneri per tutti i bambini e i ragazzi del catechismo. 
Giovedì 14 – 21 – 28 marzo e 4 – 11 aprile: catechesi per adulti sulle parabole della misericordia 
Venerdì 8 – 15 – 22 – 29 marzo, 5 aprile: via crucis alle ore 18.00 e alle 20.00 
Mercoledì 20 marzo: veglia per i martiri missionari presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù – Pindemonte alle ore 21.00

Venerdì 12 aprile : via crucis in chiesa alle ore 20.00. 
Venerdì 19 aprile : via crucis con le parrocchie di Maria Immacolata e Angeli Custodi (modalità da definire).

Qui di seguito gli appuntamenti quaresimali per i bambini e per i ragazzi del catechismo: 
– mercoledì delle ceneri 6 marzo alle 17.00 incontro di preghiera di inizio Quaresima con l’imposizione delle ceneri; 
– venerdì 15 marzo alle 17.30 don Michele, un salesiano con esperienza di missione in Libano e con i profughi della Siria, incontrerà i ragazzi delle medie; 
– sabato 23 marzo alle 10.00 via crucis animata. 
– domenica 7 aprile Giornata Missionaria: durante la messa delle 11.00 raccolta dei salvadanai dei bambini per le missioni e alle 16,00 proiezione di un film. 
– venerdì 12 aprile incontro gruppi medie con cena e, a seguire, via crucis per le vie della parrocchia animata dai ragazzi con gli adolescenti e i giovani. 
– domeniche di Quaresima: “è bello per noi stare qui” proposta del commento al Vangelo separata per i bambini della primaria. 
– Giovedì Santo: per la lavanda dei piedi saranno coinvolte le famiglie dei bambini della prima comunione.

4) Varie ed eventuali
In chiesa si è deciso di sostituire le sedie con l’acquisto di 66 banchi per un totale di 200 posti. Il costo di ogni banco è di Euro 650. Verrà indetta una sottoscrizione popolare per coprire le spese di acquisto.


Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale
del 20 novembre 2018

Il giorno 20 novembre 2018 alle ore 20.45 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale presieduto dal Parroco don Paolo Giovannelli con il seguente ordine del giorno:

 

    1. Momento di preghiera meditando le parole di Papa Francesco “Ciò che possiedo veramente è ciò che so donare”;

 

    1. Riflessione sulla giornata diocesana della ripartenza, sulla festa missionaria e del povero;

 

    1. Programmazione Avvento;

 

    1. Colletta banco alimentare del 24 novembre: finalità e organizzazione;

 

    1. Aggiornamento gestione sale parrocchiali;

 

    1. Scelta della mostra da allestire durante la sagra in giugno;

 

  1. Varie ed eventuali.
  • Don Paolo apre l’incontro con la lettura e il commento della catechesi di Papa Francesco sul 7°comandamento: non rubare, inteso anche come rispetto della proprietà altrui. Ciò che possediamo non è nostro, non siamo padroni assoluti dei beni, ma amministratori di essi. E quello che ci fa ricchi non sono i beni ma l’amore. E il Papa conclude dicendo che “la vita non è il tempo per possedere, ma per amare”.
  • A-La giornata della ripartenza, voluta dal nostro Vescovo, è stata ricca di stimoli e ha visto molte persone riunite in varie chiese della città, animate dal desiderio di incontrarsi, confrontarsi, mettersi in gioco con slancio rinnovato.

Particolarmente significativo è stato quando tutti i partecipanti ai vari ambiti della pastorale sono confluiti in Cattedrale, provenendo dalle varie chiese cittadine. Lì si è vista una Chiesa viva, in cammino.

B- In preparazione alla giornata missionaria c’è stata la testimonianza toccante di don Giuseppe Venturini e Ilaria Garbujo, due persone che hanno speso alcuni anni della loro vita rispettivamente in Kazakistan e in Siberia. In questi Paesi hanno veramente incontrato il Signore; questo loro incontro è tuttora vivo, anzi sempre più intenso e dalle loro parole si è colto un amore straordinario per il Signore, per le persone che hanno incontrato e che incontrano ogni giorno nel loro cammino. Dopo questa esperienza anche l’aspetto concreto della giornata (vendita di torte e fiori) ha assunto un significato più profondo.

C-La giornata mondiale del povero, durante la Messa delle 11, è stata caratterizzata dal Battesimo di sette bambini seguito poi dal pranzo comunitario.

  • Programmazione Avvento (inizio 2 dicembre):

-per gli adulti: tre catechesi sull’infanzia di Gesù il 7, 14 e 21 dicembre;

-per i bambini alle 7.50 prima della scuola breve riflessione in cappellina con don Paolo;

-omelia specifica per i bambini durante le quattro messe di Avvento delle ore 11;

-il presepe sarà preparato con il coinvolgimento dei ragazzi delle medie e delle superiori;

-presepe vivente il 6 gennaio animato dai bambini della scuola primaria;

-dall’8 dicembre si potranno consegnare le stelle di Natale per abbellire l’altare della Chiesa;

-come di consueto, arriverà la luce di Betlemme;

-verranno messe sui banchi delle buste per le offerte natalizie;

  • Colletta alimentare: lunedì 12 si è tenuto l’incontro capi–equipe nel nostro teatro per riflettere su questa iniziativa e per organizzare bene quest’opera concreta di carità che aiuta mense, empori e famiglie bisognose.

Partecipare alla colletta è un’esperienza umana di relazione con le persone.

  • Gestione sale parrocchiali: a questo scopo sono già stati organizzati due incontri. Attualmente le persone che si sono rese disponibili sono una ventina.

La priorità è “fondare un Circolo NOI” che è già presente in molte parrocchie per gestire al meglio le varie attività. A questo scopo sono necessari un direttivo e un presidente. Attraverso una quota associativa, valida in tutta Italia, si potrà gestire il bar con le attività connesse, coperti da assicurazione. Al prossimo incontro si tratterà in dettaglio la gestione, manutenzione e affitto sale attraverso un numero telefonico. Si parlerà anche della gestione della cucina e del teatro.

  • Mostra durante la sagra? Il parere è positivo e tra le proposte di “Rivela” si sceglie quella riguardante i mosaici della basilica di San Marco a Venezia
  • Varie ed eventuali: viene presentato il dépliant del mercatino legato alla giornata dei poveri che si terrà da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre nei locali della Parrocchia. Il ricavato sarà devoluto alle missioni e al Centro di Ascolto.

La seduta è tolta alle ore 22,45.

 


VERBALE DEL 16 ottobre 2018

Il giorno 16 ottobre 2018 alle ore 21.00 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale presieduto dal Parroco don Paolo Giovannelli con il seguente ordine del giorno:

1)  Momento di preghiera;

2)  Presentazione Giornata Missionaria Parrocchiale e Diocesana;

3)  Gestione sale parrocchiali;

4)  Programmazione Giornata Mondiale dei Poveri (18 novembre 2018);

5)  Varie ed eventuali.

Dopo un momento di preghiera, don Paolo ci ricorda che il CPP è un organo che indica le linee pastorali di una parrocchia e collabora con il Parroco per gestire molte questioni anche di ordine pratico, perché anche gli aspetti minori concorrono al bene di Dio. Il calo di vocazioni vede un coinvolgimento sempre maggiore dei laici sia sotto il profilo pastorale che gestionale.

Oggi la Chiesa è vista come un’agenzia educativa che impartisce una formazione religiosa e riveste pertanto una funzione sociale.

Dopo queste considerazioni si passa alla presentazione della Giornata Missionaria Parrocchiale e Diocesana.

Per volontà del Vescovo Monsignor Zenti, il 21 ottobre è stata istituita la giornata della ripartenza e in molte chiese cittadine e, a partire dalle ore 16.00, si terranno degli incontri a tema:

-Santa Anastasia: cantiere delle unità pastorali;

-San Giorgio in Braida: pastorale dei ragazzi;

-San Tomaso Becket: pastorale adolescenti e giovani;

-Santo Stefano: pastorale familiare;

-San Nicolò all’Arena: pastorale della prossimità.

Alla fine dei lavori tutti convergeranno in cattedrale dove alle 18.30 alla presenza del Vescovo si terrà una veglia missionaria. Questo al fine di “camminare insieme”.

Il Signore ci invia perché lo abbiamo incontrato e vogliamo annunciarlo. Cristo è con me, con noi e ci sentiamo comunità cristiana. Siamo insieme ad annunciare e questa consapevolezza ci porta a collaborare con fiducia per la costituzione delle unità pastorali.

Viene ricordato che in tre occasioni ci si è incontrati con i rappresentanti della nostra unità pastorale e si è instaurato un clima armonioso di collaborazione e di fiducia per questa nuova sfida. Due esempi ben riusciti di collaborazione tra le cinque parrocchie che compongono la nostra unità pastorale sono stati la veglia di Pentecoste e la veglia dei Martiri.

Don Gaetano sottolinea che simili esperienze riescono bene non solo perché ben preparate sotto il profilo pratico, ma perché è la presenza di Cristo dentro di noi che muove tutto.

Sempre domenica 21 anche la nostra Parrocchia è coinvolta nella giornata missionaria e, oltre alla raccolta di fondi attraverso la vendita di torte, fiori e oggetti vari, ha promosso come momento di crescita un incontro testimonianza con due missionari: don Giuseppe Venturini che ha prestato il suo servizio in Kazachstan e Ilaria Garbuio in Siberia. L’appuntamento è per venerdì 19 ottobre alle ore 21.00 in teatro.

Ai bambini del catechismo verrà consegnato un continente da approfondire e che li aiuterà a capire come tutti siano “preziosi agli occhi di Dio”. Anche i bambini possono essere piccoli missionari.

Per quanto concerne la gestione degli spazi parrocchiali, a partire dal mese di gennaio, don Paolo intende affidare la gestione di tali spazi a un gruppo di laici coordinati da un responsabile.

Questa è un’opportunità per coinvolgere altre persone e si suggerisce quindi di rivolgere un invito durante le Messe a mettersi a disposizione.

Il 18 novembre si terrà la Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco. Si ripeterà l’esperienza dello scorso anno con una veglia di preparazione giovedì 15 novembre, Santa Messa alle ore 11.00 domenica 18 novembre seguita dal pranzo comunitario.

Si comunica che sabato 24 novembre si terrà la colletta del Banco Alimentare in alcuni supermercati della zona e in preparazione a ciò, lunedì 12 novembre alle ore 20.30 ci sarà una testimonianza e un approfondimento presso il nostro teatro.

La seduta è tolta alle ore 22,45.

La Segretaria                                                            Il Parroco


SINTESI DEL VERBALE DEL 3 LUGLIO 2018

Il giorno 3 luglio 2018 alle ore 20,45 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale presieduto dai co-Parroci don Gaetano Tortella e don Andrea Trevisan.

 
All’incontro è presente don Paolo Giovannelli, futuro Parroco della nostra Comunità.
Dopo una preghiera al Signore, ampio spazio è stato dato a don Paolo che si è presentato, parlandoci della sua vita e soprattutto della sua vocazione che l’ha visto entrare in seminario a 42 anni e a seguire tutto il percorso fino alla consacrazione.
Dopo un’esperienza come collaboratore presso la Chiesa del Divino Lavoratore in Borgo Roma, attualmente è Parroco del comprensorio di Torbe, Prun, Fane e Mazzano.
Dopo don Paolo, prende la parola Fabio per raccontare la storia della nostra Comunità e del suo passaggio da parrocchia salesiana a diocesana.
Un ringraziamento sentito va a don Gaetano e a don Andrea per la loro testimonianza di fede e per aver riportato la nostra  comunità ad essere aperta, viva, accogliente e unita.
In seguito sono i membri del CPP a presentarsi e ad illustrare l’attività e la finalità del gruppo che rappresentano.
Durante la seduta del consiglio si è concordato di salutare don Andrea, che presterà il suo servizio come collaboratore presso la Parrocchia dei Santi Angeli Custodi,
sabato 22 settembre durante la messa delle 18,30
(seguirà una festa/cena)
 
e di dare il benvenuto al nuovo Parroco, don Paolo Giovannelli
domenica 30 settembre alla messa delle 11.00
 
Quest’ultima data segnerà l’inizio dell’anno pastorale e durante la messa verrà consegnato il mandato ai catechisti e ai responsabili dei vari gruppi.
Dopo la celebrazione seguiranno: pranzo, festa e giochi.
 
Lo slogan che ci ha accompagnato quest’anno: “Camminiamo insieme”, diventerà: “Tu sei prezioso ai miei occhi“.
 

SINTESI DEL VERBALE DEL 19 APRILE 2018

Il giorno 19 aprile 2018 si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale per trattare i seguenti argomenti all’ordine del giorno:

1) Qual è il tuo giudizio sulla settimana santa? (Cosa ho imparato dai gesti? C’è qualcosa da migliorare?)

2) Proposte per i seguenti appuntamenti:

a)   6 maggio: festa di San Domenico Savio (messa solenne e poi pranzo);

b)    Rosario del mese di maggio. Inizio martedì 1°maggio ore 20,30;

c)   13 maggio: Ascensione. Il coro delle mini-voci si esibirà per la Festa della Mamma;

d)   20 maggio: Pentecoste. In preparazione alla festa, il 19 si terrà una veglia di preghiera presso la Chiesa di Ognissanti (Croce Bianca). Parteciperanno tutte le Parrocchie che formano l’Unità Pastorale San Massimo;

e) 24 maggio: festa di Maria Ausiliatrice. Breve processione e rosario in chiesa;

f)  7-8-9-10 giugno: Sagra Parrocchiale. Mercoledì 6 giugno alle ore 20,30 pre-apertura della mostra dedicata al pittore J.F. Millet.

—- Il Catechismo terminerà il 12 maggio;

—-Il Grest inizierà il 18 giugno e si concluderà il 6 luglio (tre settimane).

Dopo un momento di preghiera e la lettura del verbale del 15/12/2017 i membri del Consiglio Pastorale si sono espressi sulla settimana santa. Unanimi i riscontri positivi per come è stata preparata, celebrata e vissuta.
Nulla è stato lasciato all’improvvisazione: la proclamazione della Parola, i gesti vissuti con consapevolezza e i momenti di silenzio motivati, hanno permesso di sentirsi in unione profonda con il Signore.

Le proposte per gli appuntamenti di maggio e giugno, contenute nel 2° punto all’ordine del giorno, sono state confermate.


Verbale del CPP del 15 Dic. 2017

Dopo una breve riflessione tenuta da don Gaetano e la lettura del verbale del 5 ottobre u.s. abbiamo analizzato tre gesti che hanno molto colpito la nostra comunità:
 
a) la Festa dei Poveri voluta da Papa Francesco e celebrata in tutto il mondo il 19 novembre scorso.
    Nel preparare questa festa il Consiglio Pastorale aveva delle perplessità, perché sembrava di mettere in evidenza la condizione di bisogno dei poveri e, invece, la spontaneità e la naturalezza che si sono create tra tutti i partecipanti hanno fatto cadere qualsiasi dubbio.
    Il pranzo conviviale, la musica, i canti e la presenza dei nostri giovani volontari hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa e si è sperimentato, come dice il Santo Padre, che i poveri non sono un problema ma una risorsa.
    Questa festa, inoltre, ha offerto la possibilità di comprendere il senso del Centro di Ascolto Parrocchiale: una porta aperta che accoglie per nome chi, per diversi motivi, ha bisogno di essere ascoltato, orientato o aiutato  materialmente e/o moralmente.
 
 
b) Colletta Alimentare: la raccolta dei viveri in due supermercati del quartiere è stata decisamente superiore a quelle precedenti, ma ciò che si vuole sottolineare è l’armonia, lo spirito di collaborazione e l’entusiasmo dimostrati dai volontari che si sentivano parte di un mondo più grande. I giovani hanno dato prova di serietà, disponibilità e obbedienza.
 
c) Le testimonianze di suor Tiziana della Comunità del Barana e di Alda Vanoni, presidente dell’Associazione AVSI, hanno profondamente colpito i presenti. (Consigliamo di leggere la sintesi dei loro interventi sul sito della parrocchia).
 
Alle 22.00 si è affrontato il secondo argomento all’ordine del giorno: Cammino per l’unità pastorale.
Il 15 febbraio scorso i Consigli Pastorali Parrocchiali della nostra Vicaria ( San Domenico Savio, Croce Bianca, San Giuseppe all’Adige, San Massimo, Santa Maria Immacolata, Santi Angeli Custodi) si sono riuniti per iniziare un cammino che porterà le nostre parrocchie verso le unità pastorali volute dal nostro Vescovo.
Il prossimo incontro si terrà giovedì 15 febbraio 2018.
 
Tempo di Avvento:
 
—Novena: 5 giorni dal 18 al 22 dicembre.
 
Verranno coinvolti i bambini del catechismo ai quali saranno consegnati dei segnali stradali che indicheranno la “strada”da seguire indicata dal Vangelo e cioè: fiducia – chiamata – dire di sì- seguire – siamo amati
La novena inizierà alle 18,30 e la S.Messa sarà spostata alle ore 19.00
 
 
—Canto della Stella: dalle ore 19.00 alle 20.30
 
    Martedì 19 in via Gramsci
    Mercoledì 20 in via Rosselli
    Giovedì 21 in via Umbria
    Venerdì 22 al Fortino
 
 
—Orario delle S. Messe:
 
    Sabato 23 ore 18,30
    Domenica 24 ore 8.00  9.30  11.00  19.00  22.00
    Lunedì 25 Natale ore 8.00  9.30  11.00 19.00
    Martedì 26 S.Stefano ore 8.30  10,30 (non c’è la messa della sera)
    Domenica 31 Capodanno ore 19.00
 
—Epifania 6 gennaio: presepe vivente animato dai bambini del catechismo delle elementari
 
Anticipiamo due appuntamenti:
 
—venerdì 23/2/2018 don Andrea presenterà san Gaspare Bertoni, fondatore della congregazione degli Stimmatini;
 
—incontro per la presentazione della nuova legge sul fine-vita, in data da destinarsi.
 

Verbale del CPP del 5 Ott. 2017

Dopo la preghiera iniziale e la lettura del verbale del 1° settembre scorso, si commenta la giornata di apertura dell’anno pastorale.

Nonostante qualche perplessità iniziale dovuta al numero elevato degli iscritti (240) e all’aver affidato ai gruppi l’organizzazione del pranzo e dei giochi, il risultato è stato al di là di ogni aspettativa.

L’omelia di don Gaetano, le preghiere dei fedeli incentrate sui volontari dei vari gruppi e il mandato ai numerosi operatori pastorali, hanno messo in luce una comunità viva, un popolo unito che opera nel nome del Signore.

2) 22/10 Giornata missionaria mondiale:

La Messa delle 11.00 vedrà il coinvolgimento dei bambini delle elementari.

Prima e dopo le messe, sia del sabato che della domenica, si terrà la tradizionale vendita di torte, fiori e articoli etnici.

Il Gruppo Adolescenti si è reso disponibile a collaborare con il Gruppo Missionario.

In preparazione alla giornata missionaria, l’adorazione di giovedì 19 sarà animata dal Gruppo Missionario.

—-Venerdì 13 ottobre alle ore 20,45 nel teatro parrocchiale, Suor Marta Tommasi, missionaria comboniana, parlerà della sua esperienza quarantennale in Sudan.

3) Camminare insieme con i Santi veronesi:

In prossimità della Festa dei Santi, don Andrea proseguirà nella presentazione dei santi della nostra città.

Giovedì 26 ottobre alle ore 20,45 nel salone parrocchiale, parlerà di Santa Maddalena di Canossa.

4) 19/11 Giornata mondiale dei Poveri:

In questa giornata, come auspicato da Papa Francesco, i poveri, le persone sole,gli emarginati, avranno un posto d’onore, perchè si vuol sottolineare come essi siano una risorsa e non un peso.

Dopo la messa delle 11.00 saranno invitati ad un pranzo comunitario.

L’adorazione eucaristica di giovedì 16 novembre alle ore 17,15 in preparazione alla giornata del povero, sarà animata dal Gruppo Caritas -Centro di Ascolto.

 


Verbale del CPP del 1 Set. 2017

1)  24 settembre: inizio del nuovo anno pastorale.

Il filo conduttore dello scorso anno è stato “vieni e vedi”, quello di quest’anno sarà “camminare insieme”. Come gli apostoli che hanno visto e hanno cominciato a seguire Gesù, anche noi, avendo visto, vogliamo camminare insieme, affinchè Gesù riempia la nostra vita.

Dopo la celebrazione della Messa delle 11.00 tutti sono invitati a pranzo e, a seguire, ai giochi  organizzati per le diverse fasce di età.

I vari gruppi si stanno organizzando per la buona riuscita della festa, distribuendosi gli incarichi.

Per le iscrizioni, rivolgersi in Oratorio a partire da lunedì 4 settembre fino a mercoledì 20 dalle 16.00 alle 18,30 versando 2 euro a persona.

 2) 22 ottobre: giornata missionaria mondiale con la tradizionale vendita di torte.

     Il venerdì precedente si terranno delle testimonianze sia per i ragazzi delle medie che per gli adulti.

 3) 19 novembre: prima giornata mondiale dei Poveri istituita dal Papa. Si consiglia la lettura del messaggio di Papa Francesco del 13 giugno 2017 “Non amiamo a parole, ma con i fatti”. Come coinvolgere tutta la comunità? Modalità da definire.

 4) Varie ed eventuali:

—– 19 maggio: chiusura anno catechistico;

—–in primavera saggio in teatro del coro delle mini voci;

—–molte sono le persone sole che vivono nella nostra parrocchia, ma non sempre è facile individuarle. Chi ne fosse a conoscenza, è pregato di segnalarle ai Parroci, al centro di ascolto o al gruppo anziani.

 


Verbale del CPP del 31 Mar. 2017

Sintesi del Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 31 Marzo 2017

Il giorno 31 Marzo 2017 alle ore 20,45 si è riunito il CPP per trattare gli argomenti all’o.d.g. già pubblicati.

1)Lettera del Vescovo ….

Dopo un momento di preghiera si è passati ad analizzare la lettera del Vescovo inviata ai membri dei CPP nella quale si sottolinea l’importanza di una reale corresponsabilità laicale, in quanto si sta andando verso le “Unità Pastorali”.

A causa del calo di sacerdoti, assicurare oggi almeno un prete residente in parrocchia è del tutto impossibile e lo sarà sempre di più. Pertanto, bisogna preparare le basi per attuare le cosiddette “UNITA’ PASTORALI” che coincidono con le zone pastorali. La nostra zona pastorale comprende le parrocchie di S. D. Savio, Maria Immacolata, Santi Angeli Custodi, San Massimo e Bassona.

Tra le parrocchie di tale zona si deve quanto prima condividere il progetto pastorale, animati da uno spirito ecclesiale e fraterno. Occorre uscire dalla autoreferenzialità per convertirci al senso della fraternità comunionale. Le unità pastorali possono quindi rappresentare un’opportunità di arricchimento e non un problema. Don Gaetano ci invita a ricordare sempre la presenza dello Spirito Santo, perché chi guida la Chiesa è il Signore.

2) Via Crucis, Settimana Santa e Pasqua

Don Andrea ci informa che i ragazzi di terza media e delle superiori gestiranno le cinque stazioni della via Crucis. Si partirà dal sagrato della chiesa e si proseguirà fermandosi davanti alle Scuole Fedeli, in via Molise, all’angolo di via Gramsci/via Curiel, poi presso l’Istituto dei Salesiani ed infine al Fortino.

Partecipare alla Via Crucis significa seguire Gesù mettendo i nostri passi dietro la Croce. E’ come dire: “Io voglio seguirti, Signore”. E’ un tentativo di recuperare la fede, perché la fede è anche un gesto pubblico. E’ un popolo che si trova insieme fuori dalle mura della chiesa. Oggi, si è disabituati a vivere la fede “fuori”, “all’esterno”; la viviamo in una “riserva” sempre più ristretta.

E come possono nascere delle vocazioni se non c’è la fede? L’adorazione del giovedì delle 17,15 in chiesa, ha un’intenzione particolare, cioè quella di suscitare delle vocazioni.

—Le celebrazioni della settimana santa avranno luogo alle ore 21.00.

—Il lunedì di Pasqua le sante messe verranno celebrate alle 8,30 e alle 10,30. Sospesa la messa della sera.

3) Benedizione delle case: verrà consegnata l’immagine dell’affresco raffigurante la Madonna con san Domenico Savio

4) Programma definitivo per la festa del 30° anniversario della consacrazione della chiesa (7 maggio)

             Ore 10,30:  accoglienza sul sagrato della chiesa

             Ore 11.00:  S. Messa solenne presieduta dal Vescovo

             Ore 12.00:  presentazione e benedizione dell’affresco

             Ore 12,30: pranzo in teatro

Seguirà un momento di festa .

Ai Sacerdoti che hanno svolto il loro ministero in parrocchia, verrà consegnato un quadretto con la foto dell’affresco.

Nel pomeriggio verranno proiettati filmati e foto riferiti ai trent’anni della parrocchia.

5) Varie ed eventuali

—-Viene proposto di invitare Tele Pace e un giornalista dell’Arena, prima della festa del 7maggio, per far conoscere l’evento.

—-Il 21 aprile don Toni Trenti, che doveva concludere il ciclo di incontri sul tema “Vieni e Vedi”, non potrà essere presente. Si è pensato quindi di invitare alcuni laici che testimonieranno quanto hanno vissuto e ricevuto in parrocchia .

—-Il 14 maggio, festa della mamma, il Coro delle Mini Voci canterà in teatro

—-Il 20 maggio si terrà il pellegrinaggio parrocchiale a S. Maria Valverde. Partenza ore 10.00, passeggiata di circa 40 minuti, S. Messa e pranzo al sacco.


 Verbale del CPP del 12 Gen. 2017

Don Gaetano apre l’incontro con una citazione di San Bernardo di Chiaravalle, monaco cistercense: “Volle venire Colui che si sarebbe potuto accontentare di aiutarci“.  A Dio sarebbe bastato dire: “sii salvato” e avrebbe risolto tutto, ma Lui vuole essere amato da uomini liberi; vuole venire e accompagnarci. Noi chiediamo sempre un aiuto, ma “vieni con me” è ciò che fa il Signore: si abbassa al nostro livello per essere sempre con noi. Questo è il metodo di Dio, che non solo aiuta, ma accompagna. E dice:” Tu puoi sempre ritrovarmi e io sarò con te“.

Si passa, quindi, al primo punto dell’ordine del giorno.

Alcuni membri del Consiglio Pastorale esprimono i loro sentimenti e impressioni sulle festività appena trascorse. Si è vista una comunità bella, unita e in cammino. Pareri favorevoli vengono espressi riguardo la testimonianza di due famiglie il 25 novembre, la novena in preparazione al Natale, l’incontro con tutte le persone coinvolte nella liturgia e il presepe vivente.

Da rivedere, invece, la modalità della liturgia penitenziale.

Interessante l’esperienza di don Andrea con i giovani. Per incidere sulla loro crescita umana e spirituale, più che sulle parole che si dimenticano, ha puntato sui gesti. Ad esempio, le visite mensili ad alcune persone anziane e il canto della stella hanno prodotto dei frutti che hanno molto colpito i ragazzi. Don Andrea li sta aiutando ad essere consapevoli dei gesti che compiono. Spesso, si porta qualcosa di molto più grande di quello che si pensa.

2) —Durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18 – 25 gennaio) verrà recitata una preghiera a tal proposito alla fine della messa. Domenica 15 gennaio alle ore 15,30 si terrà un incontro di preghiera nella sinagoga di Verona;

     —Martedì 31 gennaio festa di san Giovanni Bosco.

         Alle ore 19.00 verrà celebrata la santa messa da don Lorenzo Fontana, sacerdote salesiano.

         Seguirà la cena, aperta a tutta la comunità. Prenotazioni in oratorio.

     —Le catechesi per gli adulti seguiranno il calendario già pubblicato.

3) Per i festeggiamenti del 30° anniversario della consacrazione della chiesa, a breve verranno messi a punto gli ultimi dettagli (S. Messa ore 11.00, benedizione affresco, pranzo, testimonianze).

4) L’affresco sta per essere ultimato e l’impalcatura rimossa.

5) Date importanti:

—26 marzo ore 11.00 CRESIMA amministrata da mons. Roberto Campostrini, vicario generale;

—23 aprile ore 11.00 PRIMA COMUNIONE;

—30 aprile ore 15,30 PRIMA CONFESSIONE

Varie ed eventuali

—giovedì 23 marzo alle ore 20,45 presso la nostra parrocchia, si terrà la “Veglia dei Martiri” organizzata dal Gruppo Missionario della Vicaria. In diocesi sono presenti 18 vicariati e ognuno di essi propone un gruppo di preghiera;

—domenica 2 aprile : giornata missionaria.


Verbale del CPP del 17 Nov. 2016

  • Programmazione dell’Avvento e del Natale.

1) Il 27/11 si terrà un incontro per i bambini del catechismo insieme ai genitori. Dopo la S. Messa alle 9,30 ci si sposterà all’Istituto San Zeno per attività varie e pranzo al sacco;

2) in preparazione al Natale verrà proposta la Novena per ragazzi e adulti;

3) alla fine delle messe si distribuirà un sussidio da portare nelle famiglie per favorire la preparazione al Natale;

4) il gruppo liturgico propone di stampare sul foglietto degli avvisi settimanali un pensiero o una preghiera che ci accompagnerà nelle quattro domeniche di avvento;

5) il 9/12 , per gli adulti, si terrà una catechesi sul senso dell’Avvento e del Natale;

6) il 6/01/2017 ,giorno dell’Epifania, i bambini del catechismo rappresenteranno il presepe vivente.

  • Aggiornamento festa per il 30° anniversario della consacrazione della nostra parrocchia.

La festa non si terrà il 6 maggio 2017 come stabilito nel precedente consiglio pastorale ma, per impegni del Vescovo, viene spostata al giorno successivo, 7 maggio.Sono già state spedite le lettere di invito a tutti i sacerdoti salesiani che hanno prestato il loro ministero in parrocchia. Altre mille copie verranno recapitate ai parrocchiani per invitarli a partecipare alla festa che inizierà con la celebrazione della santa messa solenne celebrata dal Vescovo mons. Zenti. Seguirà la spiegazione e la benedizione dell’affresco e poi si passerà in teatro per il pranzo.

Nel pomeriggio verranno consegnate delle targhe ricordo ai sacerdoti che hanno servito la parrocchia e alcuni di loro faranno un intervento su “Vieni e vedi”.

I giovani proietteranno fotografie del passato legate alla parrocchia e intratterranno i presenti con qualche sketch.

Il Sacramento della Confessione , già fissato per il 7 maggio 2017, viene anticipato al 30 aprile.

  • Varie ed eventuali

1) sabato 26 novembre il Banco Alimentare organizza una colletta di prodotti alimentari che verranno poi distribuiti ai più bisognosi.

     Alcuni volontari della Parrocchia saranno presenti nei supermercati Lidl di c.so Milano, Esselunga e Rossetto.

2) il 25  26  27 novembre , presso il patronato di san Zeno, verrà allestita una mostra di articoli artigianali. Il ricavato della vendita andrà a favore della missione di don Giorgio Gallina.

3) dal 3 al 10 dicembre l”atelier delle nonne” metterà in vendita dei lavori realizzati dalle signore della parrocchia. Il ricavato andrà a favore della parrocchia.

4) don Andrea informa che sono state sostituite le caldaie del riscaldamento (euro 27.000 più euro 10.000 di lavoro); sono stati risanati alcuni muri del centro giovanile (euro 10.000) e sono state potate le piante del boschetto (euro 2.000).

      Si decide di non chiedere soldi, ma di informare la Comunità.

5) durante la giornata missionaria sono stati raccolti euro 3.200.


Verbale del CPP del 1 Set. 2016

Dopo un breve momento di preghiera don Gaetano ci ricorda che l’anno della misericordia che sta per concludersi è stato incentrato sul tema: “Tu sei un dono per me”. “Tu” è fuori, diverso, altro da me.
Il passaggio successivo e che corrisponde anche al programma della Diocesi “Chiesa in uscita”, è “Vieni e vedi”. Si tratta di fare esperienza viva di “Colui” che ci chiama, perchè il Signore ci chiama in tutte le dimensioni della vita. E’ una chiamata totale che ci sorprende globalmente, come sarà quella di domenica 25 settembre alla messa delle 11.00 con la partecipazione dei cori, la consegna del mandato ai catechisti e agli educatori e l’invito ad “uscire” insieme al campo sportivo degli Stimmatini ( santuario Madonna di Lourdes), per mangiare in compagnia, giocare, condividere qualcosa di bello.
 
Ecco alcune proposte per l’anno pastorale 2016/17:
— in ottobre e novembre 2016 avremo due testimonianze significative;
— in gennaio 2017 verrà invitato a cantare il coro di Russia cristiana;
 
 
— in febbraio e marzo 2017 saranno proposti due incontri :” Venite e vedete. Come Gesù ha chiamato Giovanni e Andrea, così chiama noi”.
— in aprile 2017 ci si preparerà alla consacrazione della Parrocchia con una consapevolezza nuova e profonda;
— il 6 maggio 2017 alle ore 16,30 i sacerdoti che a diverso titolo hanno svolto il loro ministero nella nostra Parrocchia, daranno la loro testimonianza sul “Vieni e vedi”. Il Vescovo presiederà la S. Messa delle 18,30 e benedirà l’affresco in chiesa alla presenza dell’Ispettore salesiano. Seguirà una cena aperta a tutta la comunità.
—il 14 maggio 2017 verrà ripresa la bella tradizione del coro mini – voci che si esibirà dalle 16,30 alle 19,00.
 
Varie ed eventuali.
 
—Il 18 2016 ottobre gli Scout celebreranno il centenario dello scoutismo cattolico e i 40 anni del Gruppo Scout Verona terzo;
—il 23 ottobre 2016 si celebrerà la giornata missionaria mondiale con la consueta vendita di torte e fiori.
 
Il Gruppo Animatori dell’Adorazione eucaristica del giovedì sera propone di tenere aperta la chiesa per l’adorazione durante la sagra. Ma essendo lo scopo della festa quello di comunicare Cristo nel quotidiano, il CPP invita a vivere con pienezza questo momento gioioso e a potenziare l’adorazione eucaristica nei momenti prefissati.
 

Verbale CPP del 19 maggio 2016

Don Gaetano apre l’incontro con una preghiera e una breve riflessione su San Domenico Savio, il quale sosteneva che bisogna vivere per ciò che piace a Dio. E che cosa piace a Dio? La Misericordia, la Tenerezza e l’Allegria. La Misericordia sana le nostre ferite e debolezze e mentre cambia noi, salva il mondo. E’ attraverso di noi che arriva a tutti.
 
1) Presentazione della sagra.
    L’impostazione della sagra (9-10-11-12 giugno) è uguale a quella degli anni scorsi, perchè è una formula collaudata che ha dato buoni risultati.
    Il 30 maggio verranno montati gli stand e l’oratorio rimarrà chiuso fino alla fine della sagra. Eventuali feste di compleanno si terranno nel salone “Mamma Margherita”.
—Per il 10 e il 12 giugno sono previsti due tornei di burraco.
—Sabato 11 giugno alle ore 17.00, alla presenza delle autorità, sarà inaugurato il campo bocce nel piccolo giardino recintato. Verrà posta una targa in ricordo di Don Carlo Vitacchio.
   Seguirà un rinfresco.
—Mercoledì 8 giugno alle ore 20,45 sarà inaugurata una mostra sui mosaici di Sant’Apollinare in Classe. Saranno esposti 25 pannelli. Si consiglia di prenotare le visite per i gruppi.
 
2) Programma per l’estate.
    Il Grest si terrà dal 20 giugno all’8 luglio dalle ore 9.00 alle ore 16,30. Saranno presenti 16 animatori più due capi animatori che vengono dall’esterno come lo scorso anno. Molti     sono       gli adulti che collaborano per i vari laboratori; il Gruppo Feste ha dato la sua disponibilità per servire i pasti.
 
3) Varie ed eventuali
    —Sabato 28 maggio alle ore 19,30 in teatro il Gruppo Emmaus, a conclusione dell’anno catechistico, rappresenterà la parabola del Padre Misericordioso in chiave moderna.
    —Domenica 29 maggio: messa solenne per la festa del Corpus Domini.
    — 13-16 settembre: pellegrinaggio a Roma con udienza papale e passaggio della Porta Santa. Don Gaetano accompagnerà il gruppo. A Roma una guida sarà a disposizione
        per la visita della città.

Verbale CPP del 7 aprile 2016

Gran parte della serata è stata dedicata all’analisi della lettera inviata dalla segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano ai Consigli Pastorali Parrocchiali e di Unità Pastorali della Diocesi di Verona.

In attesa degli orientamenti pastorali dei prossimi anni da parte del Vescovo, si è riflettuto, come richiesto, sul cammino di condivisione tra parrocchie. Partendo dalla lettura della realtà che vede un calo di vocazioni e un’età media dei sacerdoti alquanto elevata, è vitale che le singole parrocchie collaborino con le parrocchie vicine per arrivare, dove necessario, alle Unità Pastorali.

Ogni parrocchia dovrebbe poter contare su laici e credenti appassionati all’annuncio del Vangelo che accompagnino il cammino di comunione della parrocchia con le altre parrocchie.

Alcuni passi potrebbero essere:

    • conoscenza reciproca tra i membri dei Consigli Pastorali delle Parrocchie più prossime, nel nostro caso Santa Maria Immacolata e Santi Angeli Custodi;
    • preghiera comunitaria, anche per le vocazioni;
  • porre al centro la comune fede in Cristo, dalla quale giunge la vocazione all’unità.

Mese di Maggio:

  • recita del Santo Rosario animato dai Gruppi tutte le sere alle ore 20,45;
  • venerdì 6 maggio: festa di San Domenico Savio. Santa Messa solenne alle ore 19.00. A seguire, cena comunitaria;
  • sabato 21 maggio: pellegrinaggio giubilare al Santuario della Madonna della Corona. Viaggio con mezzi propri, oppure partenza con il pullman dal piazzale della chiesa alle ore 8.00. (Costo 10 euro andata e ritorno). Santa Messa alle ore 12,30. Pranzo al ristorante o al sacco. Rientro a Verona con partenza dal santuario alle ore 16.00.
  • venerdì 22 aprile si terrà in Parrocchia un incontro in preparazione al pellegrinaggio.

STATUTO

DEL

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

PARROCCHIA SAN DOMENICO SAVIO – VERONA

Art.1

E’ costituito nella Parrocchia di San Domenico Savio in Verona il Consiglio Pastorale Parrocchiale, quale luogo di comunione e di collaborazione ecclesiale, a norma del CDC can. 536.

Art. 2

Il CPP è un organismo attraverso il quale si attua la partecipazione e la corresponsabilità dei cristiani per l’edificazione della Parrocchia, rileva la fisionomia nuova della Chiesa conciliare, popolo di Dio e comunità di fratelli, animati da un solo Spirito e partecipi di un medesimo ed unico sacerdozio di Cristo, e perciò tutti chiamati a cooperare all’edificazione del Corpo di Cristo, secondo le condizioni e i compiti propri di ciascuno (Can 228).

Art. 3

Il CPP ha il compito di promuovere l’attività pastorale nella parrocchia, la crescita della comunione fraterna fra i membri del consiglio e fra tutti i cristiani nel territorio di riferimento, di progettare e verificare le iniziative, sulla base delle indicazioni diocesane, in rete di relazione con le parrocchie della Vicaria.  Il CPP ha voto consultivo (can 536), tuttavia il parroco ha il dovere di tener conto dei deliberati del Consiglio, nello spirito della comunione ecclesiale.  Va ricercata la condivisione comunitaria delle scelte, riconoscendo l’unità quale segno della comune identità e sequela.

Art. 4

Il CPP è composto da:

  • Il parroco ed i presbiteri che hanno incarichi pastorali in parrocchia
  • Un membro nominato dal Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
  • I consiglieri nominati dal parroco sulla base di impegno e servizio comunitario per un massimo di 10 componenti
  • I consiglieri nominati dai Gruppi, associazioni ed aree pastorali, che fanno parte attiva della Comunità parrocchiale, designati in via continuativa.

Il Parroco potrà integrare l’elenco delle realtà operanti, aggiornandolo anche in corso d’anno, con conseguenti ulteriori designazioni.

Sono individuati come Gruppi, per la designazione di un membro ciascuno:

  • Animatori degli itinerari di educazione alla fede
  • Animatori gruppi adolescenti e giovani
  • Missionario
  • Centro di Ascolto e Carità
  • Agesci
  • Masci
  • Feste
  • Lettori ed animazione liturgica
  • Oratorio
  • Terza età
  • Rinnovamento Nello Spirito
  • Famiglie Don Bosco

I consiglieri partecipano alle riunioni di persona, non sono ammesse deleghe di rappresentanza.

Le riunioni del Consiglio sono ordinariamente aperte alla partecipazione di tutti, con diritto di parola, secondo i termini e l’ordine previsto dai lavori.  Ordine del giorno e sintesi del verbale vengono resi noti ai parrocchiani.

Art. 5

Il presidente del CPP è il Parroco. Questi è coadiuvato da un vicepresidente e dal segretario, eletti dal consiglio fra i membri dello stesso.

Art. 6

Il CPP si riunisce di norma ogni due mesi. Per la validità della riunione è necessaria la presenza della maggioranza semplice dei componenti del Consiglio.

Il CPP convoca almeno una volta l’anno una riunione aperta a tutti i parrocchiani denominata Assemblea, per illustrare a tutti le linee dell’attività, ascoltare pareri, verificare il percorso di fede comunitario.

Art. 7

I membri del CPP restano in carica per annualmente, secondo l’anno pastorale, validando la loro disponibilità ed il ricambio mediante nuova indicazione da parte dei gruppi di riferimento e colloquio di verifica con il parroco.

Verona, 16 ottobre 2015